Il Futuro dei nostri bambini è oggi
I servizi educativi dell’Associazione Progetto Futuro Aps si fondano sul concetto di ‘imparare a imparare’ nell’ottica del benessere del bambino a 360 gradi.
Favoriamo percorsi che consentono di sviluppare gli elementi cognitivi insieme a quelli relazionali ed emotivi, per migliorare la conoscenza di se stessi e del mondo che ci circonda.
Partecipiamo attivamente alla loro crescita come allo sviluppo del loro sapere e delle loro emozioni.
Tutti i servizi educativi dell’Associazione Progetto Futuro APS, sono pensati per essere uno stimolo all’apprendimento attivo.”
L’asilo Nido Ciao Ciao si propone di offrire un percorso di accoglienza e ambientamento sereno, sia per i bambini che per i genitori.
Oltre all’aver cura dei bambini, e garantirne il benessere psicofisico, la finalità più importante è quella di rafforzare il loro senso di identità, sviluppare il linguaggio, ampliare le capacità percettive e sensoriali, favorire la creatività, la libera espressione e la socializzazione attraverso esperienze piacevoli in un ambiente stimolante e sereno.
Per info compila il form
Spazio non solo ai compiti
Il Centro socio-educativo diurno CIAO CIAO è una struttura di prevenzione e recupero aperta a tutti i minori che, attraverso la realizzazione di un programma di attività e servizi socio-educativi, culturali, ricreativi e sportivi, mira in particolare al recupero dei minori con problemi di socializzazione o esposti al rischio di emarginazione e di devianza oltre che all’ inclusione e al sostegno scolastico di ragazzi dai 6 ai 18 anni
Il centro socio-educativo diurno rivolge la propria attività alla totalità dei minori residenti nel territorio del distretto LT5, al fine di promuoverne l’integrazione sociale e culturale.
Il centro offre sostegno, accompagnamento e supporto alle famiglie ed opera in stretto collegamento con i servizi sociali dei Comuni e con le istituzioni scolastiche, nonché con i servizi delle comunità educative e delle comunità di pronta accoglienza per minori.
La struttura si colloca nella rete dei servizi sociali territoriali, caratterizzandosi per l’offerta di una pluralità di attività ed interventi che prevedono lo svolgimento di funzioni quali l’ascolto, il sostegno alla crescita, l’accompagnamento, l’orientamento.
Assicura supporti educativi nelle attività scolastiche ed extrascolastiche. Offre sostegno e supporto alle famiglie.
Il Centro pianifica le attività in base alle esigenze e agli interessi degli ospiti, valorizzandone il protagonismo. Il Centro può organizzare, a titolo esemplificativo, attività quali:
- attività sportive;
- attività ricreative;
- attività culturali;
- attività di supporto alla scuola ;
- momenti di informazione;
- prestazioni sociosanitarie eventualmente richieste per minori con problematiche psico-sociali;
- somministrazione pasti, in relazione agli orari di apertura.
Le attività del Centro si realizzano attraverso interventi programmati, raccordati con i programmi e le attività degli altri servizi e strutture educative, sociali, culturali e ricreativi esistenti nel territorio. Le famiglie e le associazioni di rappresentanza delle stesse partecipano alla determinazione degli indirizzi programmatici e organizzativi.
Gli ospiti partecipano alla determinazione del programma e del calendario delle attività del Centro.