Età evolutiva

Il termine “età evolutiva” fa riferimento al periodo di vita che va dalla nascita fino all’adolescenza e che diventa particolarmente impegnativo a causa di numerosi cambiamenti a cui un essere umano è sottoposto e con cui necessariamente deve confrontarsi.
In questa fase di vita gli esseri umani non sono ancora autonomi e la loro natura “dipendente” li rende particolarmente sensibili alle dinamiche familiari, scolastiche e sociali, creando spesso una diretta corrispondenza tra ciò manifestano e ciò che accade intono a loro.
La sofferenza psicologica nei bambini e negli adolescenti assume spesso le forme di veri e propri “sintomi” che vanno adeguatamente inquadrati e diagnosticati, soprattutto per prevenire disturbi più gravi in età adulta.
I sintomi infantili e adolescenziali sono segnali di disagio personale ed interpersonale che sono dei veri e propri richiami, delle reali richieste di aiuto che in questa fase di vita non assumono forme chiaramente espresse, ma che vanno comunque ascoltati e ridefiniti.
L’associazione Progetto Futuro mette in campo azioni volte alla prevenzione e all’accompagnamento alla crescita attraverso l’offerta di servizi dedicati a questa delicata stagione della vita.

Neuropsicomotricità

La terapia riabilitativa neuro-psicomotoria si rivolge a bambini con disturbi specifici (ritardo psicomotorio, disturbo dello spettro autistico, [...leggi tutto]

Terapie comportamentali

Le terapia cognitivo-comportamentale dell’età evolutiva fa riferimento alla modificazione graduale del comportamento a partire dalla definizione sistematica [...leggi tutto]

Disturbi emotivi

Per Disturbi emotivi e relazionali si intende l’insieme di disagi e difficoltà che bambini, ragazzi e giovani [...leggi tutto]

Disturbi del comportamento

Nella categoria dei disturbi del comportamento confluisce una svariata gamma di condotte socialmente disfunzionali, quali aggressività, impulsività, [...leggi tutto]

Per informazioni:

Condividi questo contenuto!