Numerosi corsi di informazione/formazione rivolti a coordinatori ed educatori di asili nido e operatori nel settore dei servizi educativi per la prima infanzia con responsabilità di coordinamento.

Durata: 12 ore
Data: in aggiornamento
Tipo di corso: online in diretta (per ragioni didattiche e organizzative il corso sarà attivato solo con un mimino di partecipanti)

Programma:

I contenuti trattati dal corso si riferiscono al rapporto bambino-ambiente e al ruolo del contatto con la natura per lo sviluppo e la salute psicofisica dei bambini. Saranno descritti i fattori dell’ambiente fisico che nelle strutture educative influenzano il comportamento dei bambini. Infine sarà proposta un’esercitazione pratica sulla progettazione e il monitoraggio dell’esperienza educativa outdoor. In particolare saranno discussi i seguenti contenuti:

  • la relazione uomo – natura: processi ed effetti sulla salute
  • le qualità fisiche degli ambienti educativi e lo sviluppo del bambino
  • gli ambienti naturali, le attività e gli obiettivi educativi
  • l’osservazione del comportamento del bambino negli ambienti educativi outdoor

Finalità del corso:

Acquisire conoscenze e competenze pratiche per l’insegnamento di modelli educativi outdoor.

Contenuti:

I contenuti trattati dal corso si riferiscono al rapporto bambino-ambiente e al ruolo del contatto con la natura per lo sviluppo e la salute psicofisica dei bambini. Saranno descritti i fattori dell’ambiente fisico che nelle strutture educative influenzano il comportamento dei bambini. Infine sarà proposta un’esercitazione pratica sulla progettazione e il monitoraggio dell’esperienza educativa outdoor.

Destinatari:

Coordinatori di asili nido e operatori nel settore dei servizi educativi per la prima infanzia con responsabilità di coordinamento o promozione di progetti per l’educazione all’aperto.

Metodologia:

Il corso sarà erogato tramite una piattaforma di e-learning che consentirà un’efficace interazione tra i partecipanti. Verranno forniti i materiali di presentazione, una bibliografia di riferimento e il video del corso rimarrà a disposizione per sei mesi. Al termine del corso si rende disponibile un’attività di coaching individuale (da prenotare successivamente) per fornire consigli di impiego pratico dei contenuti appresi.

Attestato:

Verrà fornito un attestato di partecipazione.

Durata: 16 Ore
Data: in programmazione
Tipo di corso: online in diretta (per ragioni didattiche e organizzative il corso sarà attivato solo con un mimino di partecipanti)
A chi è rivolto: corsi per operatori del settore

Programma:

  • Definizione di bilinguismo: chi è bilingue?
  • Dimensioni e tipi di bilinguismo
  • La relazione tra input bilingue e sviluppo del linguaggio
  • La relazione tra bilinguismo e funzionamento cognitivo
  • Perché scegliere l’educazione bilingue
  • Come condurre l’educazione bilingue: fattori e variabili in gioco
  • Strutturare un percorso di educazione bilingue: attività, ruoli, aspettative e risultati

Finalità del corso:

Acquisire conoscenze e competenze sui processi di acquisizione linguistica in situazione di bilinguismo e sviluppare strategie a supporto dell’educazione bilingue.

Contenuti:

I contenuti del corso includono la definizione del bilinguismo e la spiegazione delle variabili che determinano la competenza e l’uso bilingue. Inoltre, saranno illustrate le strategie interazionali e sociali che supportano lo sviluppo e l’educazione bilingue durante l’infanzia in diverse situazioni bilingui. Saranno proposte infine esercitazioni pratiche rispetto alla progettazione di esperienze e percorsi educativi bilingui.

Destinatari:

Coordinatori ed educatori di asili nido e operatori nel settore dei servizi educativi per la prima infanzia con responsabilità di coordinamento, o per strutture che accolgono bambini bilingue, o che promuovono progetti di bilinguismo.

Metodologia:

Il corso sarà erogato tramite una piattaforma di e-learning che consentirà un’efficace interazione tra i partecipanti. Verranno forniti i materiali di presentazione, una bibliografia di riferimento e il video del corso rimarrà a disposizione per sei mesi. Al termine del corso si rende disponibile un’attività di coaching individuale (da prenotare successivamente) per fornire consigli di impiego pratico dei contenuti appresi.

Attestato:

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Durata: 2 Ore
Data: in aggiornamento
Tipo di corso: Online in diretta
A chi è rivolto: Corsi per operatori del settore

Finalità del corso:

Riflettere sulla precocità delle abilità di conteggio presenti già in bambini molto piccoli, al fine di poterle potenziare con delle attività mirate all’interno del nido. Riflettere su come il ruolo dell’educatore diventi quello di un potenziatore di funzione e possa così fare la differenza nell’acquisizione di competenze cognitive specifiche.

Destinatari:

Coordinatori di asili nido e operatori nel settore dei servizi educativi per la prima infanzia con responsabilità di coordinamento o promozione di progetti per la lettura ad alta voce.

Metodologia:

Il corso sarà erogato tramite una piattaforma di e-learning che consentirà un’efficace interazione tra i partecipanti. Verranno forniti i materiali di presentazione, una bibliografia di riferimento e il video del corso rimarrà a disposizione per un anno. Al termine del corso si rende disponibile un’attività di coaching individuale (da prenotare successivamente) per fornire consigli di impiego pratico dei contenuti appresi.

Attestato:

Verrà fornito un attestato di partecipazione.

Durata: 2 Ore – Registrato in Streaming
Data: sempre disponibile
Tipo di corso: online
A chi è rivolto: corsi per operatori del settore

Finalità del corso:

Approfondire il ruolo della lettura ad alta voce nello sviluppo linguistico e cognitivo dei bambini. Riflettere su come la modalità di lettura influenzi l’attenzione e la concentrazione dei bambini e il modo in cui alcune informazioni vengono trattenute nella memoria.

Destinatari:

Coordinatori di asili nido e operatori nel settore dei servizi educativi per la prima infanzia con responsabilità di coordinamento o promozione di progetti per la lettura ad alta voce.

Metodologia:

La registrazione del corso è disponibile e visionabile online tramite un link per un anno. Verranno forniti i materiali di presentazione e una bibliografia di riferimento. Può essere prenotata un’attività di coaching individuale (da prenotare successivamente) con la relatrice del corso per fornire consigli di impiego pratico dei contenuti appresi.

Attestato:

Verrà fornito un attestato di partecipazione rilasciato dall’Alta Scuola di Formazione “Imparando Il Mondo“.

Durata: 2 ore
Data: in aggiornamento
Tipo di corso: online in diretta
A chi è rivolto: educatori

Descrizione del corso:

Impostare e gestire al meglio i rapporti con le famiglie. Comprenderne le aspettative, entrare in sintonia, trasmettere i giusti messaggi. Costruire relazioni reciprocamente soddisfacenti nell’interesse del bambino. Esempi di situazioni critiche e analisi dei casi portati dalla classe per vivere serenamente il nostro lavoro.

Obiettivo del corso:

Comprendere l’importanza della partecipazione e dell’alleanza educativa con i genitori per la promozione del benessere del bambino e della sua crescita armonica.

Programma:

  • Il valore della partecipazione
  • Il genitore come “attore” del nido: ruoli, diritti e doveri
  • Il colloquio individuale
  • Gestire riunioni collegiali, riunioni di sezione
  • Role-play di un colloquio

Attestato:

Alta Scuola di Formazione Imparando il Mondo – Corsi per Educatori.

Materiali didattici:

Slide di presentazione, letture consigliate.

Registrazione del video della lezione:

Disponibile per 1 anno.

Coaching al termine del corso:

Il corso sarà seguito di una call di supporto per verificare eventuali necessità di approfondimento e fornire consigli di impiego pratico e valorizzazione dei contenuti appresi.

Requisiti tecnici:

Qualsiasi computer, tablet o smartphone.