Mindfulness è la traduzione in inglese della parola Sati, che nella lingua pali (lingua liturgica del Buddhismo), si riferisce all’espressione “attenzione consapevole”, “consapevolezza”.
Noi nella maggior parte della nostra quotidianità siamo poco mindfulness, cioè tendiamo ad essere guidati più dal “pilota automatico”. Per pilota automatico si fa riferimento a tutti quegli schemi abituali e automatizzati che utilizziamo per fronteggiare la realtà. Attraverso questi schemi siamo più portati a reagire alle situazioni, invece di scegliere, in maniera consapevole, il modo in cui comportarci e vivere la realtà. Questo, ad esempio, è particolarmente vero per le persone che soffrono di disturbi alimentari, di fame emotiva e che, in preda al pilota automatico, usano il cibo come canale privilegiato per auto-consolarsi e controllarsi.
Tutti abbiamo sperimentato e continuiamo costantemente a sperimentare le reazioni tipiche del pilota automatico, privo di consapevolezza. E’ importante precisare che non necessariamente le reazioni automatiche sono sempre negative, ad esempio, guidare la macchina è un esempio funzionale di attivazione del pilota automatico. Ovviamente se ci affidiamo sempre a questa modalità, smettiamo di vivere la nostra vita e permettiamo a questi meccanismi automatici di prendere possesso di troppa parte della nostra vita; vediamo ma non guardiamo, ascoltiamo ma non siamo attenti a ciò che l’altro dice, viviamo e non viviamo e questo vale sia per chi vive la propria quotidianità, sia per chi vive un momento di disagio o sofferenza emotiva o psico-fisica.
A chi è rivolta la Mindfulness?
Tutti possono beneficiare dalla partecipazione ad un percorso di Mindfulness. Anche a chi pur non avendo problematiche particolari, desideri acquisire un nuovo atteggiamento che esula dal proprio abituale ed automatico modo di essere. La pratica della consapevolezza promuove un atteggiamento diverso verso lo stress, aiutando a riconoscere le cause dei propri automatismi mentali e a ridurre il consueto coinvolgimento.
La mindfulness, può essere utilizzata per ridurre lo stress e controllare le emozioni negative in ambito lavorativo, in ambito scolastico ed accademico e in tutti quei casi in cui può essere necessario fronteggiare situazioni spiacevoli o che creano disagio e/o arrecano sofferenza alla persona.