La terapia riabilitativa neuro-psicomotoria si rivolge a bambini con disturbi specifici (ritardo psicomotorio, disturbo dello spettro autistico, sindromi genetiche, disturbi emotivo-comportamentali, disturbi della coordinazione motoria, ecc.) o a bambini che incontrano difficoltà nel loro percorso evolutivo.
Le sedute di psicomotricità infantile sono individuali, durano 45 minuti e hanno una frequenza solitamente settimanale, che può, se necessario, aumentare a due volte alla settimana. La durata della terapia di psicomotricità infantile varia in base al tipo di disturbo e in base alle condizioni e necessità di ogni singolo bambino. L’inizio della terapia, in assenza di una valutazione Neuropsichiatrica, è sempre preceduto da una valutazione neuro-psicomotoria (3-5 sedute), al termine della quale verrà stesa una relazione ed effettuato un colloquio di restituzione con i genitori.