È ormai scientificamente riconosciuto quanto i primi anni di vita siano fondamentali per la costruzione della salute psichica di un individuo, poiché è in questo periodo che se ne gettano le basi a partire da un rapporto adeguato con figure di accudimento in grado di offrire calore e sostegno; tali relazioni affettive precoci non solo costituiranno i precursori di tutte le future relazioni ma favoriranno un adeguato sviluppo per sistema nervoso centrale.
La psicologia perinatale si occupa di tutelare e promuovere la salute nel periodo compreso fra il preconcepimento e i 3-4 anni del bambino/a. Il suo intervento è quindi diretto a madre e padri in attesa (o in situazioni di difficoltà relative al concepimento) e a genitori di bambini fino a 4 anni di età attraverso l’articolazione di interventi sia di prevenzione che di cura dei disturbi psichici perinatali, in un’ottica di promozione della salute e potenziamento delle risorse personali degli attori coinvolti.
Lo psicologo perinatale dunque si occupa di:
- consulenza e sostegno psicologico a mamme e papà in situazioni di difficoltà durante la gravidanza e nel postpartum;
- sostegno all’allattamento (anche tramite visite domiciliari);
- informazione sulle dinamiche psicoaffettive in questo periodo della vita;
- formazione tramite corsi ed incontri su tematiche varie (parto, allattamento, accudimento del
- neonato e avvio del legame di attaccamento, sonno del neonato);
- consulenza e sostegno nei casi di infertilità e procreazione medicalmente assistita;
- consulenza e sostegno nel lutto perinatale e diagnosi pre e postnatali di patologie;
- consulenza e sostegno in caso di violenza ostetrica;
- consulenza e sostegno nelle crisi di coppia pre e post nascita dei figli;
- inserimento al nido e ripresa lavorativa dei genitori.