La nota – La gestione dell’Associazione Progetto Futuro che dal 2019 assiste gli stranieri presenti sul territorio.
Uno Sportello Migranti attivo da tre anni, gestito dall’Associazione Progetto Futuro, che dal 2019 assiste tutti gli stranieri presenti sul territorio di Minturno. L’emergenza provocata dagli eventi bellici in Ucraina, non ha colto di sorpresa l’associazione guidata da Manuela Tomao, che si è fatta trovare pronta dopo l’attivazione del tavolo di regia del Comune aurunco. Decine di ucraini giunti sul territorio, tra cui un bimbo di soli cinque mesi, si sono recati negli uffici dell’associazione di via Appia ed attualmente sono state trovate sistemazioni stabili da parenti già stanziati sul territorio da pr1ma della crisi, o da amici o conoscenti. «Altri – ha spiegato Manuela Tomao – dormono presso strutture messe a disposizione da vari enti caritatevoli del territorio». Ovviamente si tratta di soluzioni provvisorie, con la maggior parte dei profughi che hanno chiesto alloggi più adeguati e non tutti sono in grado di fittarsi un appartamento. «Un’altra criticità – ha continuato la responsabile dell’associazione Progetto Futuro – è rappresentata dalla difficoltà di comunicazione, in considerazione del fatto che molti degli ucraini non parlano inglese e quindi, come sportello, abbiamo attivato il servizio di mediazione linguistica. Grazie ad altre associazioni del territorio, in maniera del tutto volontaria, sono stati avviati corsi di italiano per adulti. Abbiamo valutato – ha proseguito Manuela Tomao – le disponibilità e avviato i colloqui con le famiglie minturnesi disponibili all’accoglienza. Stiamo organizzando, sempre in sinergia con gli assistenti sociali del comune, tutti i passaggi successivi per accompagnare le donne ucraine presso i vari enti, primo fra tutti il Commissariato della Polizia di Stato per la regolarizzazione dei documenti ed anche le scuole per l’iscrizione dei minori, anche se pare che l’Ucraina si sia organizzata per la didattica a distanza, in modo da garantire ai bambini la conclusione dell’anno scolastico. Oggi, grazie alla risposta data dai minturnesi, siamo riusciti a collocare già due nuclei familiari con tre bambini; grazie all’Amministrazione comunale che ci rende partecipi e ci da la possibilità di poter essere sempre informati sui servizi attivati per l’emergenza sul territorio, riusciamo a dare risposte immediate a questi cittadini ucraini». G.C.
Da Latina Editoriale Oggi del 31 marzo 2022