La Terapia Manuale Ortopedica è un approccio fondato sul modello bio-psico-sociale che attribuisce il risultato della malattia, così come della salute, all’interazione complessa di fattori biologici (genetici, biochimici, ecc.), fattori psicologici (umore, personalità, comportamento ecc.) e fattori sociali (culturali, familiari, socioeconomici , ecc.). Fornisce quindi una visione olistica della persona, non solo della lesione biologica di cui è portatrice.
La salute, infatti, è definita come lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto come assenza di malattia.
La Terapia Manuale Ortopedica dà particolare rilevanza all’evidenza scientifica e clinica delle tecniche utilizzate e integra il modello fisioterapico partendo da un’accurata valutazione funzionale del paziente. Il suo obiettivo è di identificare la fase e l’evoluzione del disturbo, il potenziale meccanismo del dolore e i fattori contribuenti.

La Terapia Manuale Ortopedica (OMT, dall’acronimo inglese) è, anche, una specializzazione della fisioterapia che si occupa del trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche. È basata sul ragionamento clinico e utilizza approcci di trattamento altamente specifici, che includono tecniche manuali, quali mobilizzazioni e manipolazioni, ed esercizi terapeutici. Mobilizzazioni e manipolazioni sono due tecniche riabilitative nettamente differenti sia per le caratteristiche sia per le indicazioni terapeutiche.

Quali sono i benefici di manipolazioni e mobilizzazioni?

Mobilizzazioni e manipolazioni determinano numerosi benefici nei tessuti bersaglio (articolazione, legamenti, muscoli…), quali ad esempio effetti meccanici, propriocettivi e antalgici. Tutti questi effetti permettono di riportare progressivamente l’articolazione ad un normale grado di movimento e di migliorare la percezione del dolore di origine articolare o muscolare. Il fisioterapista specializzato in terapia manuale, grazie ad una valutazione accurata, potrà decidere se e quando applicare tecniche di mobilizzazione e/o manipolazione, tenendo presente le problematiche, gli obiettivi e le caratteristiche del singolo paziente.